Fano, lì 08/07/2019
A tutte le Aziende interessate
Loro Sedi
CIRCOLARE N. 16/2019
Oggetto:
DECRETO CRESCITA
Il Decreto Crescita contenente misure urgenti di crescita economica e per la risoluzione di specifiche situazioni di crisi, è stato convertito in Legge n. 58 del 28 giugno 2019, in vigore dal 30 giugno 2019.
Si riporta di seguito un’analisi delle disposizioni di maggiore interesse per i datori di lavoro:
- REVISIONE DELLE TARIFFE INAIL DAL 2023:
- La Legge di Bilancio 2019 ha previsto, in via sperimentale, per il triennio 2019 – 2021 la riduzione dei premi e contributi Inail (già applicata in Autoliquidazione 2019).
Il Decreto Crescita dispone lo stanziamento delle risorse necessarie per rendere strutturale dal 2023 tale misura (rimane scoperto l’anno 2022).
- RAVVEDIMENTO PARZIALE
- Il contribuente potrà avvalersi del ravvedimento operoso anche in caso di versamento frazionato dell’imposta (“ravvedimento parziale”).
- Il nuovo art. 13-bis del D.Lgs n. 472/1997 stabilisce che:
- nel caso in cui l’imposta dovuta sia versata in ritardo e il ravvedimento, con il versamento della sanzione e degli interessi, intervenga successivamente, la sanzione applicabile corrisponde a quella riferita all’integrale tardivo versamento. Gli interessi sono dovuti per l’intero periodo del ritardo. La riduzione prevista in caso di ravvedimento è riferita al momento del perfezionamento dello stesso;
- nel caso di versamento tardivo dell’imposta frazionata in scadenze differenti, al contribuente è consentito operare il ravvedimento per i singoli versamenti (con le riduzioni previste) ovvero per il versamento complessivo applicando alla sanzione la riduzione in base alla data in cui è regolarizzata.
- DATORI DI LAVORO FORFETTARI – OBBLIGO DI EFFETTUAZIONE DELLE RITENUTE
- Viene ripristinato l’obbligo per i datori di lavoro forfettari di operare le ritenute alla fonte sui redditi di lavoro dipendente e assimilati erogati con effetto retroattivo dal 1° gennaio 2019. Eventuali ritenute non operate sulle retribuzioni e sui compensi corrisposti nei primi mesi dell’anno (gennaio-marzo) dovranno essere trattenute in tre rate mensili a partire dalle retribuzioni del mese di agosto 2019.
- INCENTIVO ALL’ASSUNZIONE DI GIOVANI DIPLOMATI
- Per i datori di lavoro che:
- dispongono erogazioni liberali non inferiori a 10.000 euro nell’arco di un anno a favore di Istituti secondari di secondo grado o di Istituti professionalizzanti per la realizzazione, riqualificazione e l’ammodernamento di laboratori professionalizzanti;
- assumono a tempo indeterminato giovani diplomati presso i medesimi istituti al termine del ciclo di studi;
viene previsto un parziale esonero dal versamento dei contributi dovuti, con esclusione dei premi Inail, per un periodo massimo di 12 mesi. L’incentivo sarà riconosciuto dall’esercizio finanziario 2021 ai titolari di reddito di impresa e non è cumulabile con altre agevolazioni. Si attende un Decreto Ministeriale per la definizione delle misura nonchè le modalità e i tempi per effettuare le erogazioni.
- RIAPERTURA TERMINI ROTTAMAZIONE CARTELLE
- Il Decreto Crescita riapre i termini per aderire alla “definizione agevolata 2018” (cd. Rottamazione-ter) e al “saldo e stralcio”. La nuova scadenza è prevista per il 31 luglio 2019 e riguarda esclusivamente i debiti che non sono stati inseriti in una precedente domanda di adesione presentata entro il 30 aprile 2019.
Rimaniamo a disposizione come sempre per qualsiasi chiarimento.
Cordiali saluti.