Fano, lì 28/02/2019
A tutte le Aziende interessate
Loro Sedi
CIRCOLARE N. 9/2019
Oggetto:
ASSEGNO PER IL NUCLEO FAMILIARE (ANF)
NUOVE MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA – circ. INPS 45 del 22/03/19
A decorrere dal 01/04/2019 le domande per la percezione degli Assegni Familiari, da parte dei lavoratori dipendenti di aziende private, non dovranno più essere presentate al Datore di Lavoro ma direttamente all’INPS in modalità telematica; lo ha stabilito la Circolare Inps n. 45 del 22/03/2019.
I canali telematici sono due:
- attraverso il WEB: tramite il servizio online dedicato, accessibile dal sito inps.it, (il lavoratore deve essere in possesso di PIN dispositivo, di una identità SPID almeno di livello 2 o Carta Nazionale dei Servizi);
- tramite i Patronati e intermediari dell’Istituto: attraverso i servizi telematici offerti dagli stessi, anche se non in possesso di PIN.
Modalità di erogazione ai lavoratori:
- L’Istituto procede alla definizione del diritto e della misura della prestazione familiare richiesta;
- L’istituto provvede a pubblicare i dati su apposita utility del “Cassetto Previdenziale aziendale”;
- Il Datore di Lavoro accede all’utility per reperire i dati e provvede al pagamento al lavoratore.
In caso di variazione del nucleo familiare o nel caso in cui si modifichino le condizioni che danno titolo all’aumento dei livelli di reddito familiare, il lavoratore deve presentare in via telematica una domanda di variazione per il periodo interessato.
Se il datore di lavoro è cessato o fallito, il lavoratore deve procedere con la richiesta di pagamento diretto all’Istituto, nel limite della prescrizione quinquennale.
Gestione delle domande presentate in modalità cartacea fino al 31 marzo 2019
Le domande già presentate al datore di lavoro fino alla data del 31 marzo 2019 con il modello “ANF/DIP”, per il periodo compreso tra il 1° luglio 2018 ed il 30 giugno 2019 o a valere sugli anni precedenti, non dovranno essere ripresentate e saranno gestite dal datore di lavoro con le modalità sinora utilizzate.
Il datore di lavoro potrà liquidare e conguagliare gli assegni fino alla denuncia contributiva relativa alle competenze di giugno 2019.
Autorizzazione agli assegni per il nucleo familiare
Nei casi previsti dalle disposizioni vigenti, il lavoratore, o il soggetto interessato, che presenta la domanda “ANF/DIP” deve comunque presentare la domanda di autorizzazione, sempre in modalità telematica, corredata dalla documentazione necessaria per definire il diritto alla prestazione stessa (procedura “Autorizzazione ANF”).
In caso di accoglimento al cittadino richiedente non verrà più inviato il provvedimento di autorizzazione (modello “ANF43”) ma si procederà alla successiva istruttoria della domanda di assegni per il nucleo familiare.
Cordiali saluti.